SERVIZI DI SGOMBERO INDUSTRIALE A VICENZA
SOPRALLUOGHI E PREVENTIVI GRATUITI
> rispetto della normativa
> servizio di consulenza
> condizioni vantaggiose relative alla raccolta dei Raee
RACCOLTA RIFIUTI SPECIALI
R.A.E.E. (Rifiuti Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche):
- CER 16.02.14 (Computer, stampanti, fotocopiatrici, piccoli elettrodomestici, lavatrici)
- CER 16.02.13 (Monitor, Televisori, UPS)
- CER 16.02.11 (Frigoriferi, Condizionatori)
- CER 16.02.16 (Componenti rimossi da apparecchiature elettriche ed elettroniche)
- CER 08.03.18 (TONER E CARTUCCE – MATERIALE PER STAMPA – ESUAURITI)
- CER 17.08.02 (Cartongesso)
- CER 17.06.03 (lane minerali)
Le cooperative, in tal caso, effettuano una consulenza adeguata per tutte le operazioni necessarie alla cancellazione dei rifiuti che si intendono eliminare dal Registro dei beni ammortizzabili.
ALTRI RIFIUTI:
- micro raccolta rifiuti speciali
SERVIZI PERSONALIZZATI
> trasporto di rifiuti riciclabili (RAEE, legno, carta, cartone, plastica, metalli, inerti, cartongesso)
> recupero dei rifiuti negli impianti di via B. Dalla Scola a Vicenza e via dell’Artigianato a Longare
> intermediazione tra soggetti diversi, per il corretto smaltimento di rifiuti in impianti autorizzati (possesso di autocarri aventi licenza conto terzi)
> supporto logistico > noleggio e posizionamento unità di carico
> distruzione in sicurezza dei documenti per rispettare quanto previsto dal D.Lgs. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”
FORNITURA DI PEZZAME PER LA PULIZIA
Cooperativa Sociale Insieme dispone di un impianto autorizzato alla lavorazione di prodotti tessili, dal quale si ottiene pezzame igienizzato per la pulizia, l’asciugatura e l’assorbimento.
In particolare…
➢ Gestione integrata rifiuti
Cooperativa INSIEME da anni propone e sviluppa attività ambientali di varia tipologia, nell’ambito del riciclo e del riuso. In particolare, è attiva nel fornire servizi di ritiro, trasporto, stoccaggio, intermediazione e lavorazione di rifiuti. Per piccole e medie industrie, enti e studi professionali, essendo in possesso di tutte le autorizzazioni necessarie per ritiro, trasporto, stoccaggio temporaneo e lavorazione, propone condizioni vantaggiose per la raccolta di: RAEE: CER 16.02.14 (Computer, stampanti, fotocopiatrici, piccoli elettrodomestici, lavatrici), CER 16.02.13 (Monitor, Televisori, UPS) e CER 16.02.11 (Frigoriferi, Condizionatori) CER 160216 (Componenti rimossi di AEE ) – CER 080318 (TONER E CARTUCCE – MATERIALE PER STAMPA – ESUAURITI). La cooperativa, in tal caso, effettua una consulenza adeguata per tutte le operazioni necessarie alla cancellazione dei rifiuti che si intendono eliminare dal Registro dei beni ammortizzabili.
Inoltre propone al cliente una gestione dei materiali che tende al riciclo e alla differenziazione spinta per riuscire a valorizzare al massimo le frazioni pregiate; questa scelta premia i produttori (imprese, enti, società, studi professionali) che oltre al beneficio ambientale possono contare su un sicuro risparmio economico e di riduzione dei costi.
➢Servizio di ritiro, trasporto, stoccaggio e lavorazione rifiuti
Cooperativa Insieme è in grado di offrire alle aziende un servizio personalizzato per: trasporto di materiali riciclabili (RAEE, legno, carta, cartone, plastica, metalli, inerti,); il recupero degli stessi o negli impianti di via Dalla Scola a Vicenza; agendo anche come intermediari per il corretto smaltimento in impianti autorizzati (avendo autocarri in possesso della licenza conto terzi). Cooperativa Insieme è in possesso delle autorizzazioni obbligatorie per il trasporto e il trattamento dei rifiuti che sono scaricabili dai siti internet (rifiutispecialivicenza.it/insiemesociale.it). A queste attività si affiancano quella di supporto logistico.
➢ Le responsabilità nel ciclo della gestione dei rifiuti
1) produttore La persona la cui attività genera il rifiuto. È obbligo del produttore individuare codice CER e caratterizzare il rifiuto. Ha l’obbligo di controllo della filiera fino al ritorno della 4° copia del Formulario Identificazione Rifiuti.
2) trasportatore/destinatario Sono soggetti autorizzati rispettivamente dall’Albo Gestori Ambientali e dalle Provincie e Regioni al trasporto e al loro recupero/smaltimento.
3) fine della responsabilità La responsabilità termina nel momento in cui il trasportatore consegna la 4° copia, entro 90 giorni previsti dall’art. 188 D.Lgs. 152/2006 o ne dia comunicazione alla Provincia di mancata ricezione. Dal 1997 con l’entrata in vigore del Decreto Ronchi (sostituito nel 2006 dal D.Lgs. 152/2006), la legge italiana si è adeguata alle normative europee in materia di raccolta, trattamento e recupero rifiuti (cfr. anche Direttiva Parlamento Europeo 98/2008). La legge italiana, e più specificatamente l’art. 183 del D.Lgs. 152/06, obbliga i produttori a smaltire i rifuti prodotti entro termine massimo un anno, a prescindere dal quantitativo e dalla loro pericolosità. Il mancato rispetto delle regole comporta severe sanzioni. Importante ricordare che le imprese, enti e associazioni, tramite i servizi affidati alle cooperative sociali, possono così dimostrare interesse e attenzione al lavoro sociale di inserimento lavorativo proposto a persone con varie difficoltà.
I nostri recapiti e riferimenti:
Responsabile tecnico, intermediazione e sicurezza – ambiente Adriano Verneau | cell: 346 7463954
mail: RICICLARE@INSIEMESOCIALE.IT